|
|
» |
|
Il regalo di Natale 2006
December 22, 2006 - Comments 3 |
» |
|
Flood of signatures
October 18, 2006 - Comments 18 |
» |
|
Water for our kids
September 8, 2006 - Comments 18 |
» |
Cooperate to protect Val di Mello
August 1, 2006 - Comments 40 |
» |
|
Val di Mello: an enchantment that must not finish
July 28, 2006 - Comments 0 |
READERS' COMMENTS |
Insert your comment |
2 | Posted by Marco on Sunday, July 16, 2006 at 07:37 PM |
Ciao, ma la valmasino non rientra nell'area SIC (parco disgrazia) e quindi opere del genere non possono essere approvate? E' semplicemente scandaloso. Se possibile pubblicate sul sito qualsiasi iniziativa venga intrapresa così anche chi abita lontano può partecipare. Marco |
3 | Posted by Veronica on Monday, July 17, 2006 at 09:37 AM |
c'è qualcosa sulla stampa nazionale in merito? |
4 | Posted by Pietro - tntbonatti on Monday, July 17, 2006 at 10:11 AM |
Ma che palle!!! La gente non ha niente di meglio da fare che pensare a come rovinare le poche valli alpine ancora incontaminate dall'idustrializzazione e dal turismo invasivo? Non che ad oggi, nelle belle giornate estive, la valle sia poco frequentata; anzi ... Però almeno non ci sono impianti sciistici, parchi di tarzaning o altre attrazioni del genere. Ovvio che sta all'educazione di chi la frequenta (ecco uno dei problemi) a mantenere la valle pulita e bella come è sempre stata. Se andranno a costruire condotte forzate (così mi è sembrato di capire) per portare acqua a 2 centrali, stupreranno sia un regalo divino, sia il decreto da voi sopra citato. Mi sembra impossibile che la gente possa essere tanto imbecille, eppure sembra così!!! Mi viene un dubbio: ma nelle stagioni fredde, quando l'acqua a monte si ghiaccia, che cavolo pensano che possa alimentare le centrali, se manca il flusso. Io in questo campo sono ignorante, quindi se la mia domanda perde senso di fronte a soluzioni tecniche che io non conosco, vi chiedo di spiegarmele. Se invece può essere un'obiezione corretta, allora si dovrebbe valutare, oltre a tutto il resto, anche l'effettivo ritorno di capitale sull'investimento. Se, infatti, oltre a pensare a degli scempi del genere non si fosse neppure valutato bene quanto detto, allora vuol dire che stiamo parlando di gente che ragiona con i piedi (ma non nel senso che è forte in placca)!!!! |
5 | Posted by Guido on Monday, July 17, 2006 at 11:25 AM |
L'ignoranza e la stupidità come sempre sono una costante tra la gente, poi il non riuscire ad apprezzare un capolavoro come la Valle e volere a tutti i costi speculare sulla natura denota pienamente la enorme testa di cazzo che è appoggiata sulle loro spalle. Concordo con il mettere on line iniziative così che tutti possano aiutare a fermare questa immane cazzata. Povera Valle non è mai tranquilla... Guido |
6 | Posted by Marco on Monday, July 17, 2006 at 01:43 PM |
Ho inserito l'argomento anche sul forum di planetmountain. Questi impianti d'inverno non funzionano perche` e` tutto ghiacciato!!! ciao |
7 | Posted by Sara on Tuesday, July 18, 2006 at 03:03 PM |
Il Comune di Valmasino non deve permettere un tale scempio ! Non è possibile che la cupidigia di denaro e la sporca speculazione vengano anteposte alla salvaguardia del patrimonio naturale! Le caratteristiche dell’impianto menzionate nella domanda di concessione sono sufficienti a scuotere non solo la coscienza dei Comuni interessati ma l’intera opinione pubblica. Chiediamo a tutti una maggiore sensibilità e un appoggio per chi realmente si sta battendo per questa causa. Grazie. |
8 | Posted by Marco on Tuesday, July 18, 2006 at 05:37 PM |
Ciao, ho letto la documentazione che avete inserito. A pagina 15 mi pare di capire che hanno giudicato la documentazione incompleta per quanto riguarda l'impatto ambientale. Poi viene scritto che: "si propone di assoggettare la domanda alla procedura di impatto ambientale" Qualcuno sa spiegarmi cosa vuol dire? Verra` fatta questa valutazione e se qualcuno dice che e` ok inizieranno i lavori? Grazie Marco |
9 | Posted by eloisa on Wednesday, July 19, 2006 at 09:26 PM |
ciao ho cercato di diffondere la notizia a chi potrebbe essere dalla nostra parte (Beppe grillo, Milena Gabanelli Geo e Geo e ovviamente agli amici). per qualunque manifestazione noi ci siamo elo |
10 | Posted by Franco on Thursday, July 20, 2006 at 08:38 AM |
Nonostante il silenzio, ci stiamo muovendo con tutte le nostre energie. Fra poco incominceremo la raccolta firme. Ogni azione per raccontare la Valle e rendere noti i devastanti progetti della Geogreen è utile. Franco |
11 | Posted by Corrado on Thursday, July 20, 2006 at 05:14 PM |
Ho girato a mia volta la vostra segnalazione a WWF Italia e Legambiente Lombardia, sperando anche in un loro interessamento. Corrado Sangalli Milano |
12 | Posted by VALGEROLA on Wednesday, July 26, 2006 at 09:49 AM |
AIUTO!! E' STATO APPROVATO IL PROGETTO DI DUE CENTRALINE ANCHE IN VALGEROLA NEI PRESSI DI PESCEGALLO. UNA DI QUESTE E' ADDIRITTURA DEL COMUNE. |
13 | Posted by carlo on Thursday, July 27, 2006 at 06:57 AM |
l'acqua della cascata della valle del ferro in val di mello non ghiaccia mai |
14 | Posted by Marco on Thursday, July 27, 2006 at 08:32 AM |
Sei proprio sicuro? quest'inverno scendeva il 5% rispetto alla sua normale portata. Di certo non ci fai andare una centrale. Tutte le altre cascate sono a secco, compreso il fiume che alimenta la centrale di sasso bisolo Questa e` solo speculazione e distruzione del patrimonio naturale! Marco |
15 | Posted by on Saturnday, July 29, 2006 at 12:46 AM |
Il punto indicato nella petizione: - di rendere impossibile per il futuro l'alterazione ambientale della Val di Mello, con la revisione delle norme di tutela ambientale e paesaggistica. personalmente lo modificherei estendendolo a tutta la Val masino (Mello, predarossa, bagni) Ciao |
16 | Posted by saletta on Sunday, July 30, 2006 at 06:49 PM |
DUE PAROLE SULLE CENTRALI FRA IL SERIO E IL FACETO. Un progettone non c'è che dire. Per chi non ha voglia e tempo di leggersi la documentazione, sintetizziamo. Un furbone, abitante in una valle orobica, titolare di un gruppo industriale che dal tessile è arrivato in 100 anni ….al tessile, però con le fibre sintetiche. Con entrature politiche, evidentemente. Operoso in compagnia, compagnia che opera assieme al presidente della Regione. Amico ed ex alpinista forse, visto che il sito aziendale riporta la determinazione ad aprire nuove vie, con tanto di foto di scalatore su placca granitica. Ambientalista, vista la profusione di impegno aziendale per l'ambiente (sempre da sito). Parente di un ex sciatore della valanga azzurra recentemente suicidatosi. Soprattutto, ironia della sorte, impegnato nella produzione di…….ERBA ARTIFICIALE. (il tessile appunto)…….. del resto..il padrone….. radici……..il prodotto …..erba…… finto il prodotto……imbecille il padrone? …….in fondo quadra Il FURBONE,…dicevamo rilancia un progettino di rilancio ambientale della val di mello. Pensa che ti ripensa, decide che è giunta l'ora della speleologia anche per il granito, quindi….. Progetta!!!!! E cosa progetta???? Tante piccole dighette, una per ogni torrente della valle, dal Cameraccio giù giù fino alla val del Ferro. Per collegare le dighette, Un tubone????? NO!! Una galleria (furbo l'ambientalista), nascosta sotto le pareti. Dal Torrone al Ferro. Così grande da poter servire da lago sotterraneo, e garantire che la sua turbinetta, anch'essa posta al fresco in una cavernona di 40 metri per 20, alta 22 metri appena sopra la presa del'enel. La sua turbinetta, dicevamo, possa funzionare senza vuoti che ne abbassino il rendimento. E un bel tubone sopra il ferro che colleghi la galleria con la turbinetta. E per scavare la galleria, …facendo tremolare i cunzoli su cui si abbarbicano gli scalatori in precario equilibrio, una bella strada per portare le frese al livello della casera del ferro. Per produrre più o meno 65.000 metri cubi di materiale di scavo. (il caso vuole pari al volume del Pirellone, casa del suo padrino operoso….e compagno). Tutto questo per installare la turbinetta da 4 Mega Watt, che però funzionerà per più o meno sei mesi, cioè più o meno 4000 ore…….poi l'acqua si sa……gela. In 4000 ore produrrà 16 milioni di kWora… Ricaverà un milione 500 mila euro di energia venduta, più i certificati …naturalmente VERDI, un altro milione e 500 mila euro. All'anno., per otto anni, poi i certificati verdi finiscono e resta l'energia. Tutto ciò gli permetterà di reinvestire nel suo ……..come lo chiamano..??? CORE BUSINESS! E Finalmente…… PRODURRE L'ERBA ARTIFICIALE A PREZZO PIU' BASSO…………..PERO'!!!!! Con questa operazione di erba vera ne viene sempre meno, ergo………. La scarsità di quella vera genera la domanda di quella finta……ergo Il prezzo di quella finta sale……quindi sale il profitto del padrone….. Ergo nuove Radici si irraggiano su nuove valli……..e nuovi tubi si preparano. Il caso poi vuole che un demente (compagno ed operoso) abbia messo in forma di legge le pale eoliche in valtellina (noto sito ventoso)…….anzi le abbia pensate in valmalenco. Famosa del resto per la pratica del Wind Surf. Ed il Radicato ex alpinista abbia nel sito ………ambientalmente corretto, la nuova idea. IL VENTILATORONE SUL BERNINA. ……..I CASI DELLA VITA………………… SCHERZI (PURTROPPO VERI) A PARTE, CI SONO picccoli stupidi CHE SI FANNO LA CASA DI VACANZA IN VALLE, GRANDI IDIOTI, CHE PENSANO ALLE DIGHE. Piccoli e GRANDI INSIEME SONO UNA MISCELA ESPLOSIVA. SI ACCORGERANNO, I PICCOLI, TROPPO TARDI DEL DANNO CHE SI FANNO AI LORO PICCOLI INTERESSI, LASCIANDO FARE I GRANDI. …………GIOCHINO……….nel testo, e nella realtà, c'è un difetto di logica, scopritelo e vi ritroverete davanti una delle tante operazioni di rapina del territorio di cui potete avere un assaggio con una gita in valmalenco….al campascio. Saletta |
17 | Posted by LUCA SARONNO on Sunday, July 30, 2006 at 10:57 PM |
SONO ALLIBITO,FREQUENTO LA VAL DI MELLO DA CIRCA 10ANNI RICORDO QUANDO LA VIDI PER LA PRIMA VOLTA RIMASI INCANTATO DAI SUOI COLORI,DALLE CASCATE E DAL SUO FASCINO COSI SELVAGGIO CHE LA DIFFERENZIANO DA TANTE ALTRE VALLI ORMAI BRUTALMENTE ANTROPIZZATE...A LEGGERE QUESTE COSE MI PIANGE VERAMENTE IL CUORE,MA E'POSSIBILE CHE L'IGNORANZA UMANA ARRIVI ANCORA TANTO?POSSIBILE CHE NEL 2006 CI SIA IN GIRO ANCORA GENTE CHE PENSA AL PROPRIO TORNACONTO PERSONALE?CERTO CHE SE IN UN'AREA PROTETTA POSSONO ARRIVARE A TANTO,NON OSO IMMAGINARE ALTROVE COSA POSSONO FARE |
18 | Posted by Marco on Monday, July 31, 2006 at 08:36 AM |
Ho trovato questa notivia su VAOL: http://www.vaol.it/DetRub.jsp?idrub=21275&idtyprub=5 Si riferisce alla richiesta di Geogreen? Abbiamo vinto? Marco |
19 | Posted by ARRT on Monday, July 31, 2006 at 09:23 AM |
NO !!!! Purtroppo sono arrivate "diverse" richieste di captazione, quelle piu' piccole sono di competenza provinciale e sono quelle di cui parla l'articolo, mentre quella piu' grande e proccupante e' di competenza Regionale. Continuiamo la nostra battaglia e questa volta non ci fermeremo fino a quando la valle non verra' dichiarata INTOCCABILE. |
20 | Posted by Marco on Monday, July 31, 2006 at 09:35 AM |
Grazie x il chiarimento Visto che alla regione c'e` Formigoni, che secondo me non capisce nulla, bisogna stare veramente attenti Marco |
21 | Posted by Luigi on Tuesday, August 1, 2006 at 01:32 PM |
Ho saputo della vostra storia da un link postato sul sito di Mauro Corona.Dalle sue parti c'è una diga chiamata VAJONT.Non dice nulla questo nome???Ma soprattutto non ha insegnato NIENTE???Perchè violentare ancora una volta Madre Natura in nome di biechi interessi?Un giorno di questi la Natura si ribellerà,in parte lo sta già facendo,e una volta per tutte farà sentire la sua VOCE e il suo GRIDO di DOLORE!Ma sarà troppo tardi......Sono con voi. GIGI |
22 | Posted by ValtellinaLibera on Thursday, August 10, 2006 at 11:06 AM |
Governo di Roma LADRO! Anschluss alla Svizzera per la Valtellina |
23 | Posted by eloisa on Monday, August 14, 2006 at 02:12 PM |
ciao io penso che la raccolta firma finirà come sempre nel cassetto di qualche prefetto e dimenticata, secondo me sarebbe utile UNIRCI a tutta la provincia di sondrio contro la captazione delle acque (val grosina, val tartano, acqua fragia, val malenco, val gerola...) purtroppo questo non è un problema della val di mello ma di tutta la provincia ( e non solo), inoltre l'impatto negativo non sarà solo ambientale (scomparsa degli alpeggi, danno al turismo, pericolo frane...). Ho letto in un articolo che la valtellina non è la Val di Susa??? dimostriamo che non è vero e unimoci; parlando con la gente ho notato sensibilità in merito e disponobilità a fare qualcosa di tangibile (bloccare la statale...) l'importante è essere in tanti e per la prima volta una provincia unita |
24 | Posted by Sara on Wednesday, August 16, 2006 at 04:21 PM |
Val di Mello, 16 agosto 2006. Molti turisti 'usa e getta' hanno fatto ritorno alle loro città. La valle sta riacquistando la sua tranquillità; io ,invece, la tranquillità l'ho persa da tempo. ...Giornata grigia e piovosa... Niente di meglio che andare in Valle per godere di questo buon profumo di bosco e terra bagnata. Eccola...bellissima, imponente. La cascata del Ferro gonfia d'acqua mi urla tutta la sua rabbia. Seduta sulle sue sponde non posso fare a meno di pensare a questo angolo di pura bellezza senza l'acqua, suo elemento vitale. Mi si stringe il cuore. Ho visto turisti firmare la petizione contro la captazione delle acque(..vi ringraziamo); li ho sentiti discorrere sapientemente sul problema e sul tragico impatto ambientale che ne deriverebbe(..bene, sono informati). Ma poi, la pioggia e ' il brutto tempo' li ha fatti fuggire e tornare (anzitempo) nelle grandi e accoglienti città ( VACANZE ROVINATE?..) Allora dico: una firma non basta. Non c'è sensibilità. Invece di scappare, andate a vedere com'è la Valle e le sue cascate dopo giorni di pioggia ! Una meraviglia, un sogno. Sporca politica! Togliamole l'acqua e vedrete morire uno dei posti più incantevoli che la natura ha saputo creare. |
25 | Posted by Tiziano M. on Friday, August 18, 2006 at 10:28 AM |
Delirante: un manipolo di pochi stolti che vuole devastare un patrimonio di tutti per un loro effimero piacere personale. Ho firmato la petizione, e la sto portando a conoscenza di tutti quelli che conosco. |
Petizione contro le centrali in Val di Mello
Occhi aperti sulla Val di Mello
Ho pubblicato sul mio blog il link a questa discussione, spero possa servire a qualcosa