Bellezza
itinerario: |
Il nostro voto: 6
|
Difficoltà
massima
obbligatoria: |
III/4- (TD-)
|
Lunghezza |
mt.250 |
Presenza
Invernale |
Costante
Quasi sempre
A volte
Raramente |
Tempo
per
l'attacco: |
ore 0.20 |
Discesa |
D4 |
Primi salitori |
A.Boscacci - J.Merizzi
anni '80
|
Autore |
Rampik |
|

La colata scende dalle placche
rocciose in fronte all'Osteria del Gatto Rosso (parcheggio della
Val di Mello), nel lato sinistro orografico della valle. Si forma
raramente, attenzione alla consistenza del ghiaccio che spesso
può essere molto sottile.
AVVICINAMENTO: Dall'inizio
del sentiero della Val di Mello, attraversare il torrente e salire
per prati fino all'inizio del primo ghiaccio (ore 0,10).
RELAZIONE: Con due lunghezze su placche ghiacciate (max 60°/70°)
si sale senza via obbligata, dapprima diritti poi verso sin.,
fino alle piante a sinistra del salto verticale. Spostarsi a
dx e superare il breve salto verticale (4 metri a 90°) seguito
da una lunga placca ghiacciata (65°/70°) che porta ad
una cengia con piante. Da qui spostarsi a dx e, superata una
strozzatura, immettersi nella nevosa gola finale che va risalita
fino al suo termine (tiro da 90 m, impossibilità di effettuare
soste per via della neve e della roccia compatta, 50°/55°).
I ripetitori generalmente cominciano la discesa dalla cengia
con piante alla base della gola.
DISCESA: In doppia lungo la cascata (piante).
|