Voce
di popolo |
 |
Questa
sezione è fose la più interessante del sito; con la
semplice iscrizione si diventa a tutti gli effetti collaboratori.
Ogni itinerario è allegato ad una specifica lista di discussione.
E' un veloce e semplice mezzo per poter esprimere aggiornamenti, ampliamenti,
critiche, esperienze personali o semplicemente voti estetici e quant'altro
si ritiene interessante da condividere con i frequentatori del valdimello.it. |
 |
Questo
sito vorrebbe diventare una linea d'ombra che anticipa o segue il
popolo della minoranza arrampicatrice. |
|
|
Criteri
di valutazione estetici delle vie |
 |
Qualità
della roccia (solidità, presenza di erbe ecc.). |
 |
La
bellezza della struttura rocciosa,(formazione a pinnacolo o a panettone,
compattezza e individuabilità della parete ecc.) |
 |
Logicità
e la naturalezza dell'itinerario (capacità d'intuito e di sorprendere
e stupire il ripetitore). |
 |
Continuità
e uniformità delle difficoltà e varietà di arrampicata.
|
 |
Ambiente
naturale circostante. |
 |
L'eccessiva
presenza di chiodatura, di roccia con appigli unti, di super affollamento
sono questi caratteri negativi. |
|
|
Difficoltà
massima obbligatoria |
 |
Esprime
il grado massimo obbligatorio nella scala in uso in quella zona. |
 |
Si
rimanda alla scala delle difficoltà
per avere una comparazione diretta tra le varie scale del mondo. |
|
|
Proteggibilità,
indica la possibilità di proteggersi lungo la salita |
 |
 |
ottime
protezioni |
|
 |
 |
protezioni
scarse o mediocri |
|
 |
 |
protezioni
così saltuarie da essere insignificanti |
|
|
|
Discesa,
descrive sinteticamente il tipo di discesa da affrontare |
 |
sentiero
facile e ben segnalato |
 |
sentiero
di media difficoltà, non molto evidente |
 |
tracce
di sentiero con salti di roccia da scendere in corda doppia |
 |
corde
doppie |
|
|
Tipo
di arrampicata |
 |
 |
Arrampicata
in aderenza |
|
 |
 |
Arrampicata
in fessura |
|
 |
 |
Arrampicata
in camino |
|
 |
 |
Arrampicata
su strapiombo |
|
 |
 |
Arrampicata
in artificiale |
|
|
|
Tipo
di roccia |
 |
Granito |
 |
Arenaria |
 |
Calcare |
 |
Serpentino |
 |
Dolomia |
|
|
Tempo
d'attacco |
 |
Viene
espresso in ore o giorni, indica il tempo necessario per raggiungere
l'attacco della via a partire dall'ultimo punto di appoggio o dall'auto,
quando non vi siano punti di appoggio intermedi. |
|
|
Lunghezza
complessiva della via |
 |
Viene
espresso in metri e considera solo lo svilupop dell'itinerario non
il suo dislivello |
|
|
Stagioni,
i periodi dell'anno più indicati per la salita |
 |
 |
Primavera |
|
 |
 |
Estate |
|
 |
 |
Autunno |
|
 |
 |
Inverno |
|
|
|
Materiale,
materiale consigliato |
 |
 |
(Da
poco nulla a qual'cosa) imbraghi, corde, rinvii, nut e friends. |
|
 |
 |
(Da
qualcosa a molto) Friends, nut a martello e qualche chiodo. |
|
 |
 |
(occorre
molto) Friends, nut, martelli, chiodi, staffe, cliff . |
|
 |
 |
(occorre
tutto) materiale da big wall. |
|
|
|
Autore
della relazione |
 |
Viene
riportato il nome dell'autore della relazione e l'ingresso alla sua
scheda personale. |
 |
Valdimello.it
si appoggia solo ad alpinisti di provata esperienza e preparazione.
|
 |
L'autore
dopo aver ripetuto la via, stende la scheda tecnica seguendo la metodologia
descrittiva espressa della redazione di Valdimello.it; questo per
ottenere una presentazione il più possibile omogenea tra le
varie zone e i diversi itinerari. |
 |
La
scheda vuole essere solo un invito alla scelta; è consigliabile
per chi non ha molta esperienza, appoggiarsi a pubblicazioni specifiche
rintracciabili nella zona o alla consuleza di una guida alpina. |
 |
La
redazione declina ogni responsabilità da eventuali incidenti. |
|