|
|
» |
|
Crollata la cascata di Durango
March 19, 2019 - Comments 1 |
» |
|
Perchè diciamo NO al progetto ERSAF Lombardia
March 6, 2019 - Comments 0 |
» |
|
Lettera aperta all'ERSAF
March 2, 2019 - Comments 8 |
» |
|
Predoni in Val di Mello e saette dal Precipizio
February 4, 2019 - Comments 11 |
» |
|
La repubblica delle banane
September 4, 2015 - Comments 15 |
READERS' COMMENTS |
Insert your comment |
2 | Posted by paolo 72 on Tuesday, December 16, 2014 at 12:24 PM |
mi viene in mente un dialogo tra il sindaco e un turista arrivato in occasione dell'Expo 2015 per visitare la più grande Riserva Naturale di Lombardia... quali sono le novità della Riserva? Abbiamo fatto un punt, nuovo ed inutile, in sass, come quelli di una volta e 2 cappellette per i mort di montagna... e poi? Abbiamo riaperto le cave di sass, per il punt e le cappellette... Eccellente, che bello, quando si posson visitare le cappellette e il ponte inutile? |
3 | Posted by Antonio on Tuesday, December 16, 2014 at 12:42 PM |
Ci sono dei punti dell'intervento di Iobizzi davvero esileranti... quando cita a controprova delle sue teorie il tentativo di alcuni astuti Melat che, per catturare due trotelle rimaste isolate in una pozza, si armano di motopompa senza riuscire a svuotare la vasca Immaginatevi solo il trasporto della motopompa a dorso di mulo e le astutissime trotelle che riuscirono a farla franca... |
4 | Posted by Paolo on Tuesday, December 16, 2014 at 04:08 PM |
Dissento solo sulla costruzione del ponte. Secondo me è un opera che serve dato che la ciclabile arriverà fino a li. é inconcepibile non avere un marciapiede/pista ciclabile e la gente è costretta a camminare per strada Se poi la ciclabile viene prolungata fino al ponte del campeggio allora il ponte non serve Per la depurazione non mi pronuncio ma non so se è peggio l'impatto ambientale di un impianto del genere o la fogna La fogna serve anche dai bagni masino in giu dato che tutto viene scaricato a terra o nel fiume ciao |
5 | Posted by Antonio on Tuesday, December 16, 2014 at 05:31 PM |
Ciao Paolo, trovo comunque assurdo che non si possa prolungare una ciclabile di 100 metri e utilizzare il ponte già presente... e poi, perchè non un ponticello in legno visto che è per una ciclabile invece di un mastodontico ponte ad arcate in pietra? Tra le mille possibilità di spendere il poco denaro pubblico non ti sembra un progetto folle? ciao |
6 | Posted by enrico on Tuesday, December 16, 2014 at 05:46 PM |
più passa il tempo più mi stupisco di quanto siano ignoranti gli abitanti della val masino (ovviamente qualcuno escluso...ma ben pochi). ma non hanno mai visto come è e come gira il mondo fuori dalla valle?? come si fa a votare un sindaco del genere...e meno male che è pure ing...ricordiamoci che stiamo parlando di un comune di 800 abitanti...pazzesco |
7 | Posted by Paolo on Tuesday, December 16, 2014 at 06:16 PM |
Antonio hai ragione. o la ciclabile viene prolungata oppure un ponte è indispensabile. Chiaramente deve stare bene con il contesto Ciao |
8 | Posted by jacopo on Tuesday, December 16, 2014 at 08:48 PM |
volevo solo ricordare che la settimana scorsa sul quotidiano La Provincia di Sondrio, è stato pubblicato un interessantissimo articolo sul progetto della Fitodepurazione a Cascina Piana a firma dell'amico Miotti Giuseppe Articolo che tutt'ora è rimasto senza risposta da parte dell'amministrazione di Val Masino |
9 | Posted by GIanpaolo Villani on Thursday, December 18, 2014 at 06:40 PM |
ho letto con interesse l'articolo di Miotti e sinceramente trovo sconcertante che un sindaco (per di più ingegnere ) rifiuti tali finanziamenti, oltrettutto, in questi tempi di ristrettezza economica . Ma quelli della Val Masino non leggono i giornali ? come mai non chiedono spiegazioni di un simile comportamento che ha fatto perdere alla valle una notevole somma di denaro che avrebbe senz'altro contribuito a migliorare e incentivare il turismo . E' alquanto eloquente il fatto che il sindaco non abbia dato risposta all'interpellanza di Miotti sulla fitodepurazione penso che non lo farà mai perchè non è in grado di sostenere la sua tesi |
10 | Posted by roberto on Friday, December 19, 2014 at 12:23 PM |
Ma come si fa a votare un sindaco che non sa scrivere in italiano? Ma questo è laureato???!!!!!! Dove, a Tirana, come il figlio di Bossi???? Che ignoranza abissale e che tristezza: tempo cinque, max dieci anni in val masino non verrà più nessuno. Complimenti vivissimi a chi ha votato costui. |
11 | Posted by antonio de santis on Friday, December 19, 2014 at 03:20 PM |
mi associo a Roberto , fosse un abitante della Val masino mi vergognerei se il mio sindaco scrivesse quelle cose che penso abbiano letto moltissime persone .Forse anche gli abitanti della val masino non brillano di acutezza cerebrale altrimenti ,sentendolo parlare , non lo avrebbero votato. Io sono passato in valle le scorse feste dell'otto dicembre e devo dire che ho trovato una valle deserta e desolante (era anche brutto tempo) però poi di ritorno a casa ho fatto un salto in val bregaglia volevo ammirare il badile in veste invernale e, nonostante la valle di Bondo non abbia molto richiamo in autunno-inverno ho incontrato parecchi turisti soprattutto tedeschi che s'incamminavano lungo la strada che porta al parcheggio per poi salire ai rifugi Sacs Fura e sciora e se faccio due conti penso anch'io come Roberto che il turismo in val masino forse forse non sia più così., in ascesa , del resto forse gli operatori turistici della valle vivono sugli allori o meglio dormono sugli allori pensando che andrà sempre bene e cioè che qualcuno arriverà sempre , ma non sarà sempre così anche perchè ultimamente in valle anzichè intraprendere politiche di tutela ambientale si sta distruggendo vedi situazione val di mello |
12 | Posted by André Gide on Saturnday, December 20, 2014 at 10:51 AM |
L'arte è una collaborazione tra l'uomo e Dio, e meno l'uomo fa, meglio è. |
13 | Posted by Matteo Ripamonti on Friday, January 16, 2015 at 12:03 PM |
Spero sinceramente che L’ing. Iobizzi si ricerda, La Val di Mello è un gioiello, intervenire con il cemento sarebbe un atto criminale probabilmente utile ad arricchire certuni a discapito del bene comune. Spero non vorrà ritrovarsi con tutti i milanesi che amano la valle come me sotto il comune della Val MAsino a protestare. |
Petizione contro le centrali in Val di Mello
Occhi aperti sulla Val di Mello
Leggendo i due documenti ho avuto l'impressione di assistere a una discussione tra un bambino in età prescolare e un adulto che con pazienza cerca di spiegarli come gira il mondo...
Si prospetta un gran futuro per la Val di Mello, a quando l'autostrada con tunnel sotto il Disgrazia?