Bellezza
itinerario: |
Il nostro voto: 6
|
Difficoltà
massima
obbligatoria: |
III/3+ (D+)
|
Lunghezza |
mt.300 |
Presenza
Invernale |
Costante
Quasi sempre
A volte
Raramente |
Tempo
per
l'attacco: |
ore
0.20 |
Discesa |
D4 |
Primi salitori |
J.Merizzi - C.Pinciroli - C.Zecca 1988 |
Autore |
Rampik |
|

E' la prima cascata che si incontra
in Val di Mello, nel suo lato sinistro orografico. Scende da
uno stretto canale roccioso appena a destra di un grande salto
con una candela gigante sospesa nel vuoto, ancora non salita,
all'entrata della Valle Arcanzolo. E' una rara salita di ghiaccio
misto a roccia.
AVVICINAMENTO: Lungo la
strada carrozzabile che sale in Val di Mello, abbandonare l'auto
nei pressi del ponte-canale che attraversa il torrente appena
dopo la cava di granito. Attraversare il ponte e proseguire costeggiandolo
in direzione della Val di Mello. Oltrepassata una zona boscosa,
salire per prati e massi verso la base della cascata, a dx dell'alveo
del torrente della Val Arcanzolo (ore 0,20/0,30).
RELAZIONE: Il primo salto presenta un breve ma ripido muretto
(85°/90°) a cui fa seguito un canalino più facile
che porta ad una cengetta. Proseguire diritti (diedrino di pochi
metri a 90°) oppure più a dx. Alcune rampe ghiacciate
salgono ora verso sin. e portano in un canale più facile
che sale fin sotto una placca ghiacciata. Con altre due lunghezze
(65°/70°) raggiungere la base di un salto sbarrato dalle
rocce. Salire a sin. della grotta (80°/85°) ed uscire
dalle difficoltà.
DISCESA: Salire ancora nel facile canale per un centinaio di
metri circa finché è possibile traversare verso
sin. (piante) e, scendendo in diagonale, raggiungere il sentiero
della Val Arcanzolo che riporta a valle (attenzione ad eventuali
placche e salti rocciosi, possibilità di brevi corde doppie
su alberi).
NOTA: Dall'uscita della cascata è possibile salire nel
canale fino ad un altro salto ghiacciato che scende dalle rocce
a dx della valle. Il salto è alto 50 metri e presenta
difficoltà di II/2+ (D), discesa con una corda doppia
da una pianta (BLITZ, Colzada-Maspes 1995). |